Faenza: cantiere d’arte e cultura nel Rinascimento

Un Rinascimento faentino, dove politica, cultura e arte si intrecciavano per rendere Faenza un centro di innovazione e bellezza senza pari.

 

Faenza: un cantiere d’arte e cultura nel Rinascimento

L’intrecciarsi delle influenze ferraresi e fiorentine e il forte impulso dato alle arti sotto il governo di Carlo II e di Galeotto Manfredi trasformarono Faenza in un vivacissimo cantiere di esperienze e di stimoli artistici.

Questa straordinaria fioritura non si limitò alle opere “maggiori” come la pittura e l’architettura, ma coinvolse tutto il tessuto artistico, dando nuovo valore anche ai prodotti tradizionalmente considerati "minori", come la ceramica, i manufatti artigianali e le decorazioni.

Un Rinascimento vivido e pulsante, dove politica, cultura e arte si intrecciavano per rendere Faenza un centro di innovazione e bellezza senza pari.

Vuoi scoprire di più sull’ambiente artistico e sulla figura di Galeotto Manfredi? Leggi il libro "Galeotto. L’ultimo vero signore di Faenza" di Eugenio Larosa.

Ordina ora la tua copia 

e immergiti nella storia di Faenza e della Romagna!

Potrebbe Interessarti:

Loaded All Posts Not found any posts VEDI TUTTO Leggi Tutto Reply Cancel reply Delete By Home PAGINE POSTS Vedi tutto RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE CERCA ALL POSTS Not found any post match with your request Torna ad Home Domenica Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gen Feb Mar Apr Maggio Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Ieri $$1$$ giorni fa $$1$$ settimane fa piu di 5 settimane Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content